Presentati alla stampa, venerdì 1° agosto, i lavori di restauro della scultura “Madonna in trono” di Michele Tripisciano, opera completata, come inciso sul basamento, nel maggio 1894. Offerti dal Rotary di Caltanissetta i lavori saranno ultimati in tempi brevi e consegnati l’8 agosto perché – come ci spiega la responsabile del restauro prof.ssa Belinda Giambra – si tratta di un intervento minimale.
Belinda Giambra ha frequentato la Scuola di alta formazione all’Istituto Centrale per il restauro a Roma “in quegli anni diretto – tiene a precisare la restauratrice – da Michele Cordaro un altro famoso nisseno che noi ignoriamo. Famosissimo a Roma dove c’è pure un monumento”. Non è la prima opera del Tripisciano ad essere affidata alle mani esperte di Belinda Giambra. Tre anni fa, infatti, restaurò “l’angelo” e un anno dopo “il Crocifisso”. La prof.ssa Giambra è collaborata dall’assistente d.ssa Serena Di Paola anche lei proveniente da un’importante scuola di restauro.
Intervista alla restauratrice Belinda Giambra
Intervista all’assistente Serena Di Paola
Intervista all’assessore alla cultura Marina Castiglione
“Il patrimonio artistico – ci dice il past president del Rotary Emilio Giammusso – è un patrimonio culturale che non può essere non attenzionato. Questo è il terzo anno che il Rotary finanzia il restauro di un’opera di Tripisciano”.
“Contiamo molto sulle opere del Tripisciano – dice l’assessore Marina Castiglione – per promuovere il nome di Caltanissetta”. Una piacevole novità è rappresentata dalla possibilità, per il pubblico, di assistere ai lavori di restauro, mantenendosi al di là di un nastro, appositamente collocato, per non disturbare il lavoro delle restauratrici. Chiunque volesse curiosare, potrà farlo dalle 9,30 alle 13,00 di tutti i giorni esclusi domenica e lunedì. Buona occasione, quindi, per rendersi conto di quanto delicato possa essere il restauro di un’opera importante che abbiamo il dovere di custodire e salvaguardare per salvare anche una forma di cultura che non deve deteriorarsi.
Intervista al past president del Rotary, Emilio Giammusso
Intervista al presidente della Pro loco, Giuseppe D’Antona
Nota della Redazione: a tutti coloro che volessero scaricare una o più foto pubblicate nell’articolo e/o nella fotogallery – per farne uso pubblico – ricordiamo che la legge impone di citare la fonte e, quindi, nel caso specifico “Radio cl1″
Cliccare sulle miniature per ingrandire le foto